Il liquore ai mirtilli fatto in casa è una ricetta semplicissima e perfetta per chi ama preparare bevande e distillati.
Il liquore ai mirtilli è una bevanda ideale da servire a fine pasto come digestivo, al termine di un pranzo o una cena importante, ma può anche trasformarsi in un ingrediente adatto per aromatizzare l’impasto dei dolci o in un tanto bello quanto originale regalo gastronomico (se vi ricordate di prepararlo per tempo).
Difatti, sebbene prepararlo a casa sia davvero facile, bisogna aspettare con pazienza il tempo di riposo dei mirtilli freschi nell’alcol. Solo in questo modo tutti i colori e i profumi del frutto si trasferiranno nell’alcol. Il nostro consiglio è di utilizzare mirtilli biologici, non trattati e di sicura provenienza.
Il procedimento per il resto è davvero molto semplice, qualsiasi frutto deciderete di utilizzare. Proprio come per il limoncello, si inizia con il far macerare il frutto nell’alcool, poi si filtra il tutto e si aggiunge uno sciroppo di acqua e zucchero. In totale ci vorrà circa un mese prima che sia pronto ma ne sarà valsa la pena!
Il bello dei liquori fatti in casa infatti è che si possono preparare in base agli ingredienti di stagione. Prendete per esempio il ratafià, preparato in primavera con amarene (o visciole), oppure l’estivo liquore di albicocche da servire come digestivo. Sempre con i mirtilli poi è possibile preparare una deliziosa grappa, magari sfruttando quelle che avete in dispensa e, per un motivo o per l’altro, non consumate.

Ingredienti
Per il liquore ai mirtilli
- Mirtilli – 500 g
- Alcol puro 95° – 500 ml
- Acqua – 600 ml
- Zucchero semolato – 360 g
Preparazione
Liquore ai mirtilli
Per preparare il liquore al mirtillo nero iniziate lavando con cura i mirtilli. Sgocciolateli poi adagiateli su un panno pulito cercando di non sovrapporli. Lasciateli asciugare all’aria per almeno per un’ora.
Trasferiteli poi in un vaso di vetro capiente, coprite con l’alcol e chiudete con il coperchio. Mettete a riposare in un luogo asciutto, fresco e buio per due settimane agitandolo una volta al giorno.
Successivamente mettete acqua e zucchero in una pentola, portate sul fuoco e fate sciogliere lo zucchero a fiamma medio-bassa. Non appena lo zucchero sarà completamente sciolto, spegnete la fiamma e fate raffreddare.
Filtrate l’alcol con un colino a maglie strette, schiacciando i mirtilli, così da ricavare più liquido possibile. Aggiungete al liquido lo sciroppo freddo e distribuite la bevanda in apposite bottiglie di vetro.
Mettete a riposare per un mese in un luogo fresco e asciutto prima di consumare il liquore.
In maniera del tutto analoga potete preparare il liquore al mirtillo bianco o il liquore al mirtillo rosso, vi basterà semplicemente procurarvi frutti di questi colori così da ottenere un liquore profumato e dalle sfumature incantevoli.
Se invece cercate un’alternativa che sia priva di alcol e quindi adatta anche ai più piccoli vi consigliamo di provare lo sciroppo di mirtilli o i mirtilli sciroppati.
Conservazione
Il liquore così preparato può essere conservato in un ambiente fresco anche per alcuni mesi dalla preparazione.